• benvenuti a Grono

    benvenuti a Grono

    il nuovo Comune del Moesano 

  • la festa dell'aggregazione

    la festa dell'aggregazione

    a due anni dall’unione fra Grono, Leggia e Verdabbio

  • la Torre Fiorenzana, l'edificio più antico

    la Torre Fiorenzana, l'edificio più antico

    parte di un complesso fortificato risalente al XII secolo

  • il 'Palazz ross' o Cà Rossa

    il 'Palazz ross' o Cà Rossa

    con pregevoli soffitti in stucco e dipinti di ninfee e putti

  • il quartiere di Grono

    il quartiere di Grono

    modernità e tradizioni

  • murale di Piazza Mota

    murale di Piazza Mota

    arte urbana in paese

  • il quartiere di Leggia

    il quartiere di Leggia

    epoche a confronto

  • il quartiere di Verdabbio

    il quartiere di Verdabbio

    con uno dei più grandi massi cuppellari della Svizzera

  • l’incanto della Val Cama

    l’incanto della Val Cama

    il concetto paesaggistico dell’Alp de Lagh

  • l'inaugurazione della Cà Rossa

    l'inaugurazione della Cà Rossa

Le alluvioni della Calancasca e della Moesa

Le piene alluvionali della Calancasca rappresentano il capitolo più tragico della storia del Comune di Grono. La Calancasca, che un tempo aveva a Grono il suo sbocco (a un livello molto più elevato di oggi), passava anticamente  nella località chiamata oggi la Monda della Valle come rivela la configurazione del terreno, lambendo, alla sua sinistra, il poggio di Ranzo di sopra e, più innanzi, il rialzo dei Ronchìtt, del Mott nella zona Sabbioni-Signù. Solo più tardi il torrente virò al suo sbocco a destra seguendo la base rocciosa di Pianecc e formando così l’attuale corso.

Si ritiene che le alluvioni disastrose della Calancasca fossero la conseguenza dei tagli liberi, e su vasta scala, nei boschi della Calanca interna (che risalgono, pare, alla fine del 1600). La stessa flottazione del legname contribuì, si ha ragione di credere, all'erosione delle sponde del fiume. Tre le alluvioni particolarmente disastrose documentate nei registri: la prima avvenne nell’anno 1727, la seconda si verificatò il 24 settembre 1799 e l’ultima avvenne il 19 settembre 1829. La causa di quest'ultima alluvione fu la rottura della famosa chiusa, o serra, costruita al ponte di Cauco, che tratteneva migliaia di tronchi in un lago artificiale che si estendeva fino alla cappella sotto Santa Domenica. Fortunatamente non si registrarono vittime umane. Il danno causato fu valutato a 162.465 lire. Una colletta a favore dei danneggiati, fatta nel Cantone, fruttò la somma di 640.50 fiorini, corrispondenti a 1843 lire mesolcinesi (cfr. TOGNOLA, Gaspare, Grono antico comune di Mesolcina, Poschiavo 1957, p. 46). Solamente dopo il disastro l’autorità cantonale intervenne imponendo il divieto della flottazione e delle serre. Interessante osservare che ancora nel 1851 il Comune di Grono, preoccupato per la sua sicurezza, chiese in Gran Consiglio di disciplinare il taglio dei boschi in Valle Calanca.

La furia della Moesa del 1951

Rammentiamo in questo spazio anche la piena disastrosa della Moesa del 1834 e le alluvioni del 1951. Era un mercoledì di fine estate quel 27 agosto del 1834 che il fiume travolse il vecchio ponte coperto in legno di Oltra, la vicina cappella dell’Addolorata e una vasta zona prativa nella località di Bola e Portonasca. Allora andò quasi completamente distrutto il Pro del Comun di oltre trenta pertiche (più di due ettari) che all'inizio del 1600 il capitano Giacomo Tognola volle legare al Comune. La più recente ondata di maltempo che nel  1951 a Roveredo distrusse un'arcata del ponte sulla Moesa e che nell'Alto Ticino scatenò distruzione e morte tramandate in prosa dallo scrittore di Airolo Giovanni Orelli nel celebre romanzo 'L'anno della valanga', scossero anche l'allora comunità gronese.  

Riproponiamo di seguito le preziose Memorie del prof. dott. Rinaldo Boldini 

Video promozionale: estate 2020

L’idea del progetto è quella di promuovere il Comune di Grono al turismo locale, nazionale ed internazionale dopo le difficoltà legate al lockdown (Covid19).
Queste immagini hanno l’intento di motivare la gente a scoprire o riscoprire le bellezze del nostro territorio, incentivando un turismo a chilometro zero.

Albo Comunale

Comune di Grono - concorso assunzione impiegato/a di cancelleria

Il Municipio di Grono apre il concorso per l'assunzione di un/una impiegato/a di cancelleria.

leggi tutto

AVVISO - posteggi in via Piazza, Leggia

Lunedì 9 settembre 2024, dalle 7:00 alle 17:00 i posteggi pubblici in via Piazza a Leggia saranno inagibili causa svolgimento lavori al mappale 2317.

leggi tutto


San Bernardino logo 480

Suggerisci un evento

Ente Turistico Regionale del Moesano
+41 91 832 12 14


Agenda PGI

PGI logo 480

  • Grono e La Brévine unite per un clima migliore con 'Temperature in sella'

    Grono e La Brévine unite per un clima migliore con 'Temperature in sella'

 

Eco del monte

Appari! grido, Appari! alla montagna,
che senza fine lungo i giorni e il tempo
da me volge lo sguardo e resta sola.
Appari! la montagna mi risponde...
E questa voce non è ancora spenta
che già torna invincibile il silenzio
e l’orma antica pasce sulle rocce.

 Remo fasani

Il Comune

Servizi e Atti

clemente maria a marca 130 a4b44

Clemente Maria a Marca, di Soazza
(1764 - 1819)

Podestà di Teglio e governatore della Valtellina. Deputato alla Dieta generale a Berna, presidente del Gran Consiglio e membro del governo grigionese, presidente del tribunale d'appello. Protesse il soggiorno di Ugo Foscolo a Roveredo. Commerciante di legname e promotore del nuovo collegamento stradale da Bellinzona a Coira attraverso il San Bernardino.

Turismo

Turismo

Benvenuti nel nostro Comune, cari ospiti!

Le società di paese

Le società di paese

Sport, musica, tempo libero e tutela del territorio

Economia

Economia

Fare impresa a Grono

Immagini

Immagini

L'occhio vuole la sua parte...

galleria fotografica

Iscriviti alla Newsletter

Accetto le condizioni riguardo Privacy e Termini di Utilizzo

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.