• benvenuti a Grono

    benvenuti a Grono

    il nuovo Comune del Moesano 

  • la festa dell'aggregazione

    la festa dell'aggregazione

    a due anni dall’unione fra Grono, Leggia e Verdabbio

  • la Torre Fiorenzana, l'edificio più antico

    la Torre Fiorenzana, l'edificio più antico

    parte di un complesso fortificato risalente al XII secolo

  • il 'Palazz ross' o Cà Rossa

    il 'Palazz ross' o Cà Rossa

    con pregevoli soffitti in stucco e dipinti di ninfee e putti

  • il quartiere di Grono

    il quartiere di Grono

    modernità e tradizioni

  • murale di Piazza Mota

    murale di Piazza Mota

    arte urbana in paese

  • il quartiere di Leggia

    il quartiere di Leggia

    epoche a confronto

  • il quartiere di Verdabbio

    il quartiere di Verdabbio

    con uno dei più grandi massi cuppellari della Svizzera

  • l’incanto della Val Cama

    l’incanto della Val Cama

    il concetto paesaggistico dell’Alp de Lagh

  • l'inaugurazione della Cà Rossa

    l'inaugurazione della Cà Rossa

Monumenti storici

Torre fiorenzana

La Torre fiorenzana, monumento più antico di Grono, risale al 1300. È un edificio in pietra di cinque piani a pianta quadrangolare, con spigoli rinforzati da lastroni e tetto a due spioventi. Sulle sue facciate si aprono varie finestre con volta ad arco centinate. Il portone è raggiungibile con breve scalinata, pure in pietra, a piano rialzato sul lato settentrionale. Si pensa che le lunghe mensole sporgenti sui due lati reggessero una loggia in legno, forse una bertesca con piombatoi. La Torre apparteneva alla famiglia De Sacco, uno dei più distinti casati del comune. Nei tre secoli scorsi i De Sacco, patrizi di Santa Maria in Calanca e di Cauco, ricoprirono posti distinti nella magistratura  e nella milizia. Presero parte attiva anche nella reggenza del Comune e nell’ufficialità della Confraternita. Attualmente la Fiorenzana funge da rinomata location per esposizioni. Nel 1’800 venne rifatto il tetto mentre nel 1977 furono restaurati gli esterni.

 

La Cà rossa

Imponente costruzione risalente alla fine del XVI e del XVII secolo il 'Palazz ross', ora detto Cà Rossa, fungeva da casa patriziale. Di proprietà del Comune l'ex Palazzo Togni è oggi scuola e sede dell’associazione culturale Pro Grigioni Italiano. Gli interni sono contraddistinti da stanze storiche e pregevoli soffitti in stucco con cornici decorative a ornare gli spaziosi locali con dipinti di ninfee e putti, allegorie e scene mitologiche o bibliche. Nel salone al piano superiore vi è una stufa in pietra ollare del 1722.

 

La Casa comunale

La Casa comunale di Grono fu edificata nel 1865. Per anni, fino alla costruzione del palazzo scolastico progettato da Raphael Zuber nel 2011, funse anche da sede scolastica per le lezioni delle classi elementari. I servizi di Cancelleria del Comune aggregato sono attualmente centralizzati alla Casa comunale di Grono. La sala Municipio, dov'è custodita la vecchia 'scrana' degagnale, ospita le riunioni settimanali dell'esecutivo comunale.

 

Il Ponte del Ram

Costruzione in pietra a due arcate il Ponte del Ram è stato edificato alla fine del 1400 su volontà di Gian Giacomo Trivulzio per facilitare il passaggio sul fiume Calancasca. Si presume che il nome derivi dal nome dal nuovo alveo della Calancasca, allora chiamato il Ram. Nel 1800, con i lavori di allargamento cui fu sottoposto, divenne fondamentale per il transito di carri e carrozze.

 

La chiesa di San Clemente

La chiesa di S. Clemente appartiene al ciclo romano più antico, il primo riferimento nei documenti storici risale infatti al 1219.  Secondo le tradizioni questa sacra costruzione, a navata unica e soffitto a cassettoni, doveva essere una copia in piccolo della Basilica di San Clemente a Roma. Fu restaurata e ampliata nel periodo tra il 1656 e il 1666. A partire dal 1684 i padri Cappuccini, parroci di Grono, apportarono notevoli cambiamenti alla chiesa. Due le testimonianze degne di note nella chiesa di S. Clemente: l’altare maggiore di stile gotico e, sempre nel coro, due vetrate del 1561 raffiguranti i Santi Rocco e Sebastiano patroni della Confraternita e i Santi diocesani Lucio e Florino, i Santi Pietro e Paolo e un papa (San Clemente). Nel 1700 le piene del Rià di Mort, che scende tra Castaneda e Calone, arrecò vari danni la chiesa. 

 

La chiesa di San Bernardino

In origine la Chiesa di S. Bernardino era una cappella risalente presumibilmente nei primi anni del XV secolo. Restaurata e ampliata nel 1660 venne dedicata ai Santi Bernardino da Siena e Carlo Borromeo. Il campanile venne costruito in principio del 1800 sotto la supervisione delle Consorelle della Dottrina cristiana.

 

La chiesa di San Nicolao

Si dice che in questa chiesa, costruita dai De Sacco allo sbocco della strada di Verdabbio sulla Cantonale e demolita nel 1881 dal proprietario del fondo sulla quale sorgeva, si rifugiasse la povera gente per sfuggire alle piene minacciose della Calancasca. L'altare gotico è stato conservato nel Museo retico di Coira.

 

La cappella di San Gerolamo

La cappella di S. Gerolamo è stata costruita intorno al 1500. Risparmiata in più occasioni dalle piene della Calancasca questo monumento religioso situato tra prati e vigne all’estremo lembo sud-ovest del paese annovera un pregevole quadro di S. Gerolamo. L'opera, della scuola lombarda del XVI secolo, andò distrutta nel passaggio a Grono delle truppe del generale Claude-Jacques Lecourbe che comandò l'ala destra dell'esercito elvetico ritardando l'avanzata del generale russo Suvorov sul Gottardo e assicurando così la vittoria dei francesi a Zurigo.  Fu oggetto di lavori di restauri nei primi anni del XIX secolo. 

 

La cappella dell’Addolorata

La cappella dell'Addolorata fatta costruire nel 1760 dalla famiglia Nisoli e distrutta nel 1834 dall'alluvione della Moesa, sorgeva sulla destra della Moesa nei pressi del ponte d’Oltra.

 

La cappella della Val Grono

Situata a metà montagna sul sentiero chiamato 'Strada dei morti' la cappella della Val Grono è stata costruita verso il 1500 e dedicata alla Madonna del Carmelo. Funse, un po' come la chiesa S. Nicolao, quale rifugio di passanti. Ogni anno, nella terza domenica di luglio, saliva la processione per celebrarvi la messa alla quale seguiva la benedizione degli alpi.

Video promozionale: estate 2020

L’idea del progetto è quella di promuovere il Comune di Grono al turismo locale, nazionale ed internazionale dopo le difficoltà legate al lockdown (Covid19).
Queste immagini hanno l’intento di motivare la gente a scoprire o riscoprire le bellezze del nostro territorio, incentivando un turismo a chilometro zero.

Albo Comunale

Comune di Grono - concorso assunzione impiegato/a di cancelleria

Il Municipio di Grono apre il concorso per l'assunzione di un/una impiegato/a di cancelleria.

leggi tutto

AVVISO - posteggi in via Piazza, Leggia

Lunedì 9 settembre 2024, dalle 7:00 alle 17:00 i posteggi pubblici in via Piazza a Leggia saranno inagibili causa svolgimento lavori al mappale 2317.

leggi tutto


San Bernardino logo 480

Suggerisci un evento

Ente Turistico Regionale del Moesano
+41 91 832 12 14


Agenda PGI

PGI logo 480

  • Grono e La Brévine unite per un clima migliore con 'Temperature in sella'

    Grono e La Brévine unite per un clima migliore con 'Temperature in sella'

 

Eco del monte

Appari! grido, Appari! alla montagna,
che senza fine lungo i giorni e il tempo
da me volge lo sguardo e resta sola.
Appari! la montagna mi risponde...
E questa voce non è ancora spenta
che già torna invincibile il silenzio
e l’orma antica pasce sulle rocce.

 Remo fasani

Il Comune

Servizi e Atti

clemente maria a marca 130 a4b44

Clemente Maria a Marca, di Soazza
(1764 - 1819)

Podestà di Teglio e governatore della Valtellina. Deputato alla Dieta generale a Berna, presidente del Gran Consiglio e membro del governo grigionese, presidente del tribunale d'appello. Protesse il soggiorno di Ugo Foscolo a Roveredo. Commerciante di legname e promotore del nuovo collegamento stradale da Bellinzona a Coira attraverso il San Bernardino.

Turismo

Turismo

Benvenuti nel nostro Comune, cari ospiti!

Le società di paese

Le società di paese

Sport, musica, tempo libero e tutela del territorio

Economia

Economia

Fare impresa a Grono

Immagini

Immagini

L'occhio vuole la sua parte...

galleria fotografica

Iscriviti alla Newsletter

Accetto le condizioni riguardo Privacy e Termini di Utilizzo

Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.